Integrazione di Energia Rinnovabile
Massimizzare i benefici degli impianti di energia rinnovabile con l'Arbitraggio tra Picco e Valle
Massimizza il beneficio degli impianti di energia rinnovabile con l'Arbitraggio di Energia di Picco e Valle
Nei paesi in cui l’energia da fonti rinnovabili come solare ed eolico è soggetta a prezzi variabili al picco e alla valle, vendere l’energia durante i periodi di prezzo massimo può aumentare significativamente i ritorni finanziari.
Nei periodi a basso prezzo, l’accumulo dell’energia in un sistema di accumulo a batteria (BESS) permette di riservarla per momenti più profittevoli, massimizzando i guadagni.
In alcune regioni, le normative sulla stabilità della rete limitano la vendita di energia rinnovabile in specifiche ore, come a mezzogiorno.
Di conseguenza, il BESS diventa un componente essenziale per le aziende di energia rinnovabile, fornendo la flessibilità di immagazzinare e vendere energia nei momenti più vantaggiosi.
Soluzione FFD POWER Peak-Valley

Accoppiamento AC distribuito BESS
Il BESS Cabinet di FFD Power offre una capacità nominale di 233 kWh e una potenza di carica e scarica di 100 kW.
Questa soluzione scalabile, da 233 kWh fino a 7 MWh, è perfetta per piccole e medie imprese e utenti industriali che utilizzano strategie di arbitraggio tra picco e valle.
Ogni cluster di batterie è collegato a un sistema di conversione di potenza (PCS) indipendente, garantendo che ogni armadio operi autonomamente.
In caso di guasto di un armadio, gli altri continuano a funzionare senza interruzioni, assicurando prestazioni stabili e affidabili.

Accoppiamento DC concentrato BESS
Il BESS Containerizzato di FFD Power offre una capacità nominale di 3,42 MWh e una potenza di carica e scarica compresa tra 1250 kW e 1725 kW.
Questa soluzione scalabile, da 3,42 MWh fino a 102,6 MWh, è ideale per utenti industriali di medie e grandi dimensioni e operatori di rete che implementano strategie di arbitraggio tra picco e valle.
Le batterie sono separate dal sistema di conversione di potenza (PCS), consentendo una scalabilità semplice collegando più sistemi in parallelo per aumentare la capacità.
Il design compatto ed economico rende il BESS Containerizzato una scelta perfetta per massimizzare efficienza e risparmio energetico.
Progettazione del Sistema

7MWH BESS Distribuito
Il sistema FFD Power collega 30 armadi in parallelo sul lato AC, ciascuno dotato di un Sistema di Conversione di Potenza (PCS) con potenza continua di carica e scarica fino a 100 kW.
Ogni armadio integra un sistema di stoccaggio batterie LiFePo4 da 233 kWh e un Sistema di Gestione dell’Energia (EMS) dedicato.
Un EMS centrale coordina tutte le unità EMS degli armadi e il contatore al punto di connessione, controllando in modo preciso potenza e tempi di carica e scarica.
Il sistema è collegato in AC al fotovoltaico, permettendo un’integrazione senza soluzione di continuità.
La funzione di zero importazione garantisce che l’energia per caricare le batterie provenga esclusivamente dal sistema PV, senza prelevare dalla rete.

102.6 MWH BESS Concentrato
Il sistema FFD Power collega 30 unità BESS containerizzate in parallelo sul lato AC, tramite trasformatori che convertono l’uscita da 690 Vac dei PCS da 1725 kVA alla tensione nominale del punto di connessione.
Ogni BESS containerizzato include:
Una batteria LiFePo4 da 3,42 MWh
Un Sistema di Conversione di Potenza (PCS) da 1725 kW
Un trasformatore AC
Il proprio Sistema di Gestione dell’Energia (EMS)
L’intero sistema è collegato in AC al fotovoltaico, consentendo un’integrazione senza soluzione di continuità. Un EMS centrale coordina tutte le unità EMS dei container e il contatore al punto di connessione, gestendo con precisione la potenza e i tempi di carica e scarica.
La funzione di zero importazione garantisce che l’energia per caricare le batterie provenga esclusivamente dal sistema PV, senza prelievi dalla rete.
Arbitraggio Automatico delle Energie Rinnovabili BESS


Giovedì 29 agosto 2024, la curva di prezzo e volume in Bulgaria mostra che durante il periodo di produzione fotovoltaica estiva—dalle 6:00 alle 20:00, con picco tra le 10:00 e le 16:00—i prezzi dell’energia sono generalmente bassi.
Possiamo sfruttare questo intervallo per caricare completamente la batteria fino alle 17:00, quando i prezzi iniziano a salire. L’energia accumulata può quindi essere scaricata tra le 19:00 e le 21:00, periodo in cui i prezzi raggiungono il massimo.
Il nostro Sistema di Gestione dell’Energia (EMS) offre un controllo preciso, consentendo di regolare la potenza di carica e scarica ogni 15 minuti, ottimizzando così i benefici economici.
Oltre alla preimpostazione di potenza e tempi di carica e scarica, il nostro sistema integra funzionalità essenziali per garantire prestazioni ottimali e protezione:
Funzione di Zero Importazione
Questa funzione assicura che, durante la carica della batteria, venga utilizzata esclusivamente l’energia prodotta dal sistema fotovoltaico, senza prelevare energia dalla rete. Poiché la potenza del PV è variabile e dipendente dalle condizioni meteorologiche, la potenza di carica della batteria deve allinearsi alla disponibilità reale del PV. Ad esempio, se il sistema PV genera 1000 kW, la potenza di carica della batteria non supererà i 1000 kW. Questo massimizza l’utilizzo di energia rinnovabile e mantiene l’indipendenza dalla rete.
Funzione di Zero Esportazione durante Prezzi Negativi
Nel raro caso in cui i prezzi dell’energia diventino negativi e la batteria sia completamente carica, il Sistema di Gestione dell’Energia (EMS) interviene immediatamente per prevenire qualsiasi esportazione. In pratica, l’EMS invia un comando all’inverter PV per interrompere la produzione.
Per garantire che questo processo sia continuo e affidabile, è essenziale definire un protocollo di comunicazione chiaro con l’inverter PV. Inoltre, il nostro EMS può essere personalizzato per adattarsi a queste condizioni estreme, assicurando protezione e ottimizzazione dell’energia in ogni scenario.
Azione di 15 Minuti
Maggiore Flessibilità e Precisione
Una configurazione a 15 minuti consente al sistema di regolare più frequentemente la potenza di carica e scarica, rispondendo rapidamente a variazioni dei prezzi dell’elettricità, dei carichi o delle condizioni di rete. Nei mercati europei, dove i prezzi di scambio cambiano ogni 15 minuti, questa precisione è fondamentale per sfruttare al meglio le opportunità a breve termine.
Massimizzazione dei Risparmi sui Costi
I prezzi dell’elettricità possono oscillare significativamente nell’arco di un’ora. Con aggiornamenti ogni 15 minuti, il sistema può caricare durante brevi periodi di prezzi bassi e scaricare quando i prezzi sono alti, ottimizzando i costi in tempo reale e aumentando i risparmi rispetto a un controllo orario.
Migliore Gestione del Carico
In strutture con carichi variabili, una regolazione ogni 15 minuti permette un bilanciamento più preciso, allineando l’energia fornita dalla batteria con la domanda effettiva e riducendo il rischio di sovraccarico dei trasformatori o di sottoutilizzo della capacità della batteria.
Interazione Migliorata con la Rete
Regolazioni più frequenti consentono al sistema di sincronizzarsi meglio con la rete, rispondendo prontamente a segnali di domanda o regolazioni di frequenza. Questo può generare flussi di entrate aggiuntivi, soprattutto se il sistema partecipa a programmi di supporto alla rete operanti su intervalli brevi.
Incremento dell’Efficienza del Sistema
Regolando il sistema ogni 15 minuti, la batteria opera più vicino al suo stato ottimale di carica e scarica, prolungandone la durata e migliorando l’efficienza complessiva del sistema.