Arbitraggio Energetico Industriale

L’arbitraggio energetico industriale è una strategia comprovata per ridurre i costi energetici sfruttando la tariffazione dell’elettricità in base all’orario di utilizzo. Un sistema BESS immagazzina energia durante i periodi di bassa tariffazione e la rilascia durante le ore di alta tariffazione, consentendo alle aziende di spostare la domanda di energia, ridurre i costi e ridurre l’impronta di carbonio.

Cosa rende diverso l'arbitraggio energetico industriale?

L’arbitraggio energetico industriale è fondamentale per ridurre i costi per le industrie con consumi energetici elevati e prolungati. Trae valore dalle tariffe dell’elettricità acquistando e immagazzinando energia quando i prezzi sono bassi e scaricando il BESS invece di attingere alla rete durante i picchi di prezzo. A differenza dei metodi convenzionali di risparmio energetico che si limitano a ridurre i consumi, le strategie di arbitraggio consentono una produzione ininterrotta riducendo al contempo le bollette energetiche, ed è qui che offriamo un valore eccezionale.

La nostra soluzione pronta all'uso per l'arbitraggio energetico industriale

FFD Power aiuta le industrie a modificare l’uso e lo stoccaggio dell’energia in base ai segnali di prezzo, riducendo i costi e massimizzando il valore energetico.

Prodotti raccomandati

Galaxy 233L-AlO-2H

Armadio batteria

Galaxy 261L-AlO-2H

Armadio batteria

Presentazione del caso

Progetto di accumulo di energia da 400 kW / 932 kWh presso uno stabilimento in Spagna

Progetto Industry Energy Arbitrage in Spagna

Questo progetto implementa una strategia di Industry Energy Arbitrage in uno stabilimento spagnolo.
L’obiettivo è ottimizzare il consumo energetico e ridurre i costi sfruttando in modo intelligente le fluttuazioni dei prezzi dell’energia e le fonti rinnovabili.

Architettura del Sistema

Lo stabilimento dispone di due trasformatori, ciascuno collegato a due unità GALAXY 233L-AIO-2H, integrate con il sistema fotovoltaico (FV) e l’accumulo energetico in loco.

Funzionamento dei Componenti

  • Trasformatori: garantiscono una distribuzione elettrica stabile

  • Unità GALAXY 233L-AIO-2H: supportano accumulo e scarico efficienti

  • Sistema FV: fornisce energia rinnovabile in ingresso

Principio di Funzionamento

  • Eccesso di produzione FV: il sistema accumula l’energia in eccesso durante periodi di basso prezzo o picchi di generazione FV

  • Produzione FV insufficiente o prezzi elevati: l’energia accumulata viene utilizzata prioritariamente, oppure i carichi dello stabilimento vengono regolati per massimizzare l’autoconsumo e l’arbitraggio dei prezzi

Risposta Dinamica al Mercato

A differenza dei metodi tradizionali di risparmio energetico, il sistema combina:

  • Previsioni in tempo reale dei prezzi

  • Controllo preciso dei carichi
    Questo permette di implementare una strategia di “acquistare a basso prezzo, accumulare e spostare i picchi”.

Vantaggi Principali

  • Riduzione significativa dei costi elettrici

  • Migliore efficienza nell’uso dell’energia

  • Minore dipendenza dalla rete elettrica

  • Supporto agli obiettivi di sostenibilità

 

Conclusione

Il progetto dimostra il potenziale pratico dell’Industry Energy Arbitrage in ambito industriale, ottimizzando l’uso dell’energia e generando valore economico e ambientale a lungo termine per lo stabilimento.