Arbitraggio della Potenza FV in Aree a Tariffa Negativa

L’arbitraggio dell’energia FV consente agli operatori di impianti fotovoltaici di evitare di vendere immediatamente l’energia prodotta a prezzi di mercato sfavorevoli o addirittura negativi. Grazie alla tecnologia BESS, l’energia solare in eccesso viene immagazzinata durante i periodi di basso prezzo e successivamente venduta nei periodi di alto prezzo—spesso di notte—massimizzando i ricavi e migliorando l’economia complessiva del progetto.

Cosa rende diverso l'arbitraggio di energia fotovoltaica?

L’arbitraggio dell’energia FV garantisce che l’energia prodotta dagli impianti fotovoltaici venga venduta a prezzi di mercato favorevoli, sfruttando il BESS per lo spostamento temporale. A differenza degli impianti FV tradizionali, che immettono passivamente energia in rete—spesso a prezzi di mercato bassi o subendo riduzioni durante periodi di prezzo negativo—l’integrazione del BESS consente ai proprietari di impianto di posticipare la vendita dell’energia ai periodi di prezzo massimo, aumentando significativamente la redditività.
La sfida consiste nel bilanciare l’investimento iniziale con i ritorni, attraverso una pianificazione ottimale della capacità del BESS—ed è proprio qui che la nostra competenza apporta un valore reale.

La nostra soluzione pronta all’uso per l’arbitraggio dell’energia FV

FFD Power sfrutta controllo intelligente e accumulo per trasformare l’eccesso di energia solare in valore.

Prodotti consigliati

Galaxy 233/261L-AlO-2H

Armadio batteria

Galaxy 418L-AlO-2H

Armadio batteria

Galaxy 5015+2.5MW

PCS Centralizzato

Galaxy 5015+2.5MW

Stazione PCS a Stringa

Presentazione del Caso

Progetto di Peak Shaving e Valley Filling da 0,8 MW/1,86 MWh

Progetto FV-Storage per Supermercato Mediterraneo

Con l’aumento della dinamica dei prezzi dell’elettricità e il rischio crescente di riduzione della produzione in aree con tariffa negativa, i sistemi solari tradizionali incontrano difficoltà a mantenere la redditività.
Strategie intelligenti di accumulo energetico permettono di trasformare questa volatilità in opportunità di arbitraggio redditizio.

Integrazione FV e BESS

Il progetto combina un impianto fotovoltaico da 1 MW su tetto con un sistema di accumulo da 0,8 MW / 1,86 MWh in un grande supermercato mediterraneo.
La soluzione è completamente off-grid, ottimizzata per:

  • Peak shaving

  • Valley filling

  • Arbitraggio nei mercati a tariffa negativa

Strategia di Arbitraggio in Mercati a Tariffa Negativa

In questa regione, i periodi a prezzo negativo penalizzano i sistemi FV che immettono energia in rete.
Con l’integrazione di FV, batterie e EMS predittivo:

  • L’eccesso di FV viene immagazzinato durante le ore a tariffa negativa

  • L’energia viene rilasciata quando i prezzi di mercato risalgono

  • Si evitano penalità e si massimizza il valore della generazione solare

Gestione Intelligente dell’Energia Time-of-Use

L’EMS coordina il dispacciamento dinamico basandosi su carico, produzione FV, previsioni di prezzo e SOC.
Permette di:

  • Caricare la batteria durante ore a tariffa bassa o negativa

  • Scaricare nei picchi per ridurre i costi elevati della rete

  • Garantire transizioni fluide per carichi critici e interni

Capacità Off-Grid Totale con Supporto Flessibile

Grazie a 8 unità Galaxy 233L-AIO-2H, il sito può operare completamente off-grid, assicurando energia continua.
Durante la messa in servizio o emergenze, è possibile una connessione limitata alla rete senza esportazione.

Peak Shaving e Valley Filling per Ottimizzazione dei Costi

Il sistema:

  • Livella i profili di carico

  • Riduce i costi da picchi di domanda

  • Appiattisce i consumi giornalieri

  • Carica energia nei periodi a prezzo basso e la scarica nei picchi
    Questo realizza arbitraggio conveniente e migliora l’efficienza energetica.

 

Conclusione

L’integrazione avanzata FV + storage, unita ad algoritmi EMS intelligenti, trasforma riduzioni di produzione e volatilità tariffaria in una strategia energetica verde e redditizia.
Il progetto dimostra come strutture commerciali in Europa possano raggiungere indipendenza dalla rete e ridurre significativamente i costi energetici.