Autoconsumo FV con Accumulo Energetico

L’autoconsumo fotovoltaico è la pratica di massimizzare l’uso in loco dell’energia prodotta da impianti FV, evitando di immettere nella rete l’elettricità in eccesso. In molte regioni, tale immissione è soggetta a restrizioni normative, viene remunerata a un prezzo significativamente inferiore rispetto all’energia prelevata dalla rete, o addirittura penalizzata—rendendo quindi essenziali strategie intelligenti di autoconsumo.

 

Che cosa rende diverso l’autoconsumo fotovoltaico?

L’autoconsumo fotovoltaico si concentra sul catturare tutto il valore della produzione solare, soprattutto nei contesti in cui l’immissione in rete è limitata, sottovalutata o penalizzata. A differenza dei modelli di “feed-in” che inviano l’energia in eccesso alla rete, questo approccio richiede una progettazione intelligente del sistema—coordinando impianto FV, sistema di accumulo (BESS) e profili di carico per ottenere le massime prestazioni.
La sfida sta nell’ottimizzazione energetica—ed è proprio qui che la nostra tecnologia fa la differenza.

La nostra soluzione pronta all’uso per l’autoconsumo fotovoltaico

FFD Power aumenta l’autoconsumo solare grazie al controllo intelligente e all’accumulo—riducendo i costi e aumentando l’indipendenza energetica.

Prodotti Consigliati

Galaxy 233L-AlO-2H

Armadio Batteria

 

Galaxy 261L-AlO-2H

Armadio Batteria

 

Presentazione del Caso

Progetto di Autoconsumo Fotovoltaico da 2,3 MW/5,13 MWh in Medio Oriente

Progetto di Autoconsumo Fotovoltaico in Fabbrica

Il progetto riguarda un impianto di autoconsumo fotovoltaico in una fabbrica del Medio Oriente, situata in una zona montuosa. L’obiettivo è trasformare l’energia solare da risorsa passiva in un asset strategico.
Il sistema massimizza il consumo locale, abbina i carichi in modo preciso e coordina intelligentemente l’energia, riducendo significativamente la dipendenza dalla rete elettrica.

Sfide Energetiche della Fabbrica

La fabbrica affronta problemi di qualità dell’energia:

  • Tensione instabile

  • Fluttuazioni di frequenza

  • Riduzione dell’energia durante il giorno

  • Carenze notturne

Sebbene sia già presente un impianto FV, le difficoltà logistiche del terreno montuoso rendono impraticabili i container di batterie tradizionali.

Soluzione Tecnologica Implementata

Il progetto utilizza armadi di accumulo distribuiti GALAXY 233L-AIO-2H, integrati nel sistema tramite accoppiamento AC.
In questo modo si realizza un sistema integrato PV-plus-storage da 2,3 MW / 5,13 MWh, ottimizzato per il contesto complesso.

Principio di Funzionamento

Il sistema monitora continuamente generazione e domanda di energia. Grazie a previsioni in tempo reale e coordinamento dei carichi:

  • Si massimizza l’autoconsumo FV durante i picchi di produzione.

  • L’energia in eccesso viene immagazzinata per l’uso notturno o nei periodi di bassa generazione.

  • Migliora la qualità dell’energia, garantendo tensione e frequenza stabili.

Componenti Chiave del Sistema

  • Impianto FV: fornisce energia rinnovabile.

  • Armadi GALAXY 233L-AIO-2H: garantiscono capacità di stoccaggio e scarica efficienti, risolvendo vincoli logistici.

Benefici Principali

  • Migliore efficienza di utilizzo dell’energia FV

  • Stabilità operativa della fabbrica

  • Risparmi significativi sui costi energetici

  • Supporto agli obiettivi di sostenibilità

 

Conclusione

Il progetto dimostra il potenziale pratico dell’autoconsumo fotovoltaico in contesti complessi. Grazie all’integrazione intelligente PV + BESS, la fabbrica supera sfide geografiche ed energetiche, ottenendo benefici economici e ambientali a lungo termine.