Arbitraggio Energetico Industriale
L’arbitraggio energetico industriale è una strategia comprovata per ridurre i costi energetici sfruttando la tariffazione dell’elettricità in base all’orario di utilizzo. Un sistema BESS immagazzina energia durante i periodi di bassa tariffazione e la rilascia durante le ore di alta tariffazione, consentendo alle aziende di spostare la domanda di energia, ridurre i costi e ridurre l’impronta di carbonio.
Cosa rende diverso l'arbitraggio energetico industriale?
L’arbitraggio energetico industriale è fondamentale per ridurre i costi per le industrie con consumi energetici elevati e prolungati. Trae valore dalle tariffe dell’elettricità acquistando e immagazzinando energia quando i prezzi sono bassi e scaricando il BESS invece di attingere alla rete durante i picchi di prezzo. A differenza dei metodi convenzionali di risparmio energetico che si limitano a ridurre i consumi, le strategie di arbitraggio consentono una produzione ininterrotta riducendo al contempo le bollette energetiche, ed è qui che offriamo un valore eccezionale.
La nostra soluzione pronta all'uso per l'arbitraggio energetico industriale
FFD Power aiuta le industrie a modificare l’uso e lo stoccaggio dell’energia in base ai segnali di prezzo, riducendo i costi e massimizzando il valore energetico.

FFD BESS – il cuore dell’arbitraggio energetico, accumulando e rilasciando energia per sfruttare le differenze di prezzo
On-Grid PCS – integrazione modulare, economica e “all-in-one” per una facile scalabilità e manutenzione
FFD EMS – configurazione strategica intelligente per prestazioni ottimali
Questa architettura garantisce un funzionamento affidabile, un’installazione semplice e una manutenzione agevole, riducendo significativamente i costi energetici per i partner industriali.
Oltre all’hardware e ai sistemi di controllo principali, forniamo:
Soluzioni BESS su misura per diverse esigenze progettuali
Software di sistema preinstallato
Documentazione tecnica completa: distinta base (BOM) dettagliata del progetto, layout e schemi di collegamento
Supporto in loco da parte di tecnici per la messa in servizio
Supporto O&M remoto a lungo termine
Questo approccio modulare e “all-in-one” consente ai partner di implementare rapidamente e facilmente il BESS, garantendo prestazioni affidabili per molti anni.
Il pacchetto Industry Energy Arbitrage di FFD Power è progettato per:
Spostare i carichi e accumulare energia per massimizzare l’utilizzo delle tariffe basse e ridurre i costi della domanda di picco
Mantenere operazioni industriali ininterrotte ottimizzando al contempo l’uso dell’energia
Ottenere notevoli risparmi sui costi grazie alla configurazione intelligente delle strategie EMS
Rispondere al Consumo Energetico durante le Ore di Alta Tariffa
Il sistema sostituisce l’energia costosa consumata nei periodi di alta tariffa con energia accumulata a prezzi più bassi.
Sfruttando il BESS, le industrie possono mantenere la piena capacità produttiva riducendo al minimo l’esposizione ai costi energetici elevati.
Rispondere ai Limiti di Potenza del Trasformatore Esistente
La carica del BESS è configurata per operare entro i limiti di capacità del trasformatore e dell’infrastruttura elettrica esistente.
Questo garantisce un’integrazione sicura senza sovraccaricare il sistema o rischiare interruzioni operative.
Capacità BESS Ottimale per Massimizzare il Risparmio
Il BESS è dimensionato per caricarsi e scaricarsi completamente all’interno delle finestre tariffarie definite.
Questo approccio massimizza l’utilizzo dell’asset, evita sovradimensionamenti e ottimizza il ritorno sull’investimento.
Strategia di Arbitraggio Intelligente con EMS
L’EMS applica una strategia di controllo dinamica in linea con gli orari tariffari e le tariffe “time-of-use”.
Attraverso l’analisi del profilo di carico, ottimizza i cicli di carica e scarica per:
Ottenere il massimo risparmio sui costi
Gestire efficacemente la domanda di picco
Prodotti raccomandati


Presentazione del caso
Progetto di accumulo di energia da 400 kW / 932 kWh presso uno stabilimento in Spagna
Progetto Industry Energy Arbitrage in Spagna
Questo progetto implementa una strategia di Industry Energy Arbitrage in uno stabilimento spagnolo.
L’obiettivo è ottimizzare il consumo energetico e ridurre i costi sfruttando in modo intelligente le fluttuazioni dei prezzi dell’energia e le fonti rinnovabili.
Architettura del Sistema
Lo stabilimento dispone di due trasformatori, ciascuno collegato a due unità GALAXY 233L-AIO-2H, integrate con il sistema fotovoltaico (FV) e l’accumulo energetico in loco.
Funzionamento dei Componenti
Trasformatori: garantiscono una distribuzione elettrica stabile
Unità GALAXY 233L-AIO-2H: supportano accumulo e scarico efficienti
Sistema FV: fornisce energia rinnovabile in ingresso
Principio di Funzionamento
Eccesso di produzione FV: il sistema accumula l’energia in eccesso durante periodi di basso prezzo o picchi di generazione FV
Produzione FV insufficiente o prezzi elevati: l’energia accumulata viene utilizzata prioritariamente, oppure i carichi dello stabilimento vengono regolati per massimizzare l’autoconsumo e l’arbitraggio dei prezzi
Risposta Dinamica al Mercato
A differenza dei metodi tradizionali di risparmio energetico, il sistema combina:
Previsioni in tempo reale dei prezzi
Controllo preciso dei carichi
Questo permette di implementare una strategia di “acquistare a basso prezzo, accumulare e spostare i picchi”.
Vantaggi Principali
Riduzione significativa dei costi elettrici
Migliore efficienza nell’uso dell’energia
Minore dipendenza dalla rete elettrica
Supporto agli obiettivi di sostenibilità
Conclusione
Il progetto dimostra il potenziale pratico dell’Industry Energy Arbitrage in ambito industriale, ottimizzando l’uso dell’energia e generando valore economico e ambientale a lungo termine per lo stabilimento.